Nell’ambito delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della “prima casa”, l’imposta di registro prevede una serie di condizioni da ottemperare, a pena della perdita del beneficio. Tra queste condizioni, ricorre anche il trasferimento della residenza nei diciotto mesi dall’acquisto. L’articolo verte sul caso particolare dell’esimente della “forza maggiore”, la quale, se provata, consente al contribuente di non decadere dall’agevolazione, dando conto nel contempo degli orientamenti giurisprudenziali più recenti relativi ad alcune fattispecie tipiche.
Imposta di registro e decadenza dalle agevolazioni “prima casa”: l’esimente della forza maggiore / Fregni, Maria Cecilia. - In: INNOVAZIONE E DIRITTO. - ISSN 1825-9871. - 4:(2016), pp. 1-14.
Imposta di registro e decadenza dalle agevolazioni “prima casa”: l’esimente della forza maggiore
FREGNI, Maria Cecilia
2016
Abstract
Nell’ambito delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della “prima casa”, l’imposta di registro prevede una serie di condizioni da ottemperare, a pena della perdita del beneficio. Tra queste condizioni, ricorre anche il trasferimento della residenza nei diciotto mesi dall’acquisto. L’articolo verte sul caso particolare dell’esimente della “forza maggiore”, la quale, se provata, consente al contribuente di non decadere dall’agevolazione, dando conto nel contempo degli orientamenti giurisprudenziali più recenti relativi ad alcune fattispecie tipiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Innovazione_Diritto_2016_04_01-2.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
291.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
291.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris