L’articolo dà conto delle sostanziali modifiche introdotte nell’ambito delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della “prima casa”, sia ai fini dell’imposta di registro che dell’IVA, nella particolare ottica dell’individuazione dei caratteri non di lusso dell’immobile, sottolineando che si deve ora far riferimento alla classificazione catastale dell’immobile, e non più ai criteri individuati dal d.m. 2 agosto 1969. Il legislatore è opportunamente intervenuto, con l’art. 33 del d.lgs. n. 175 del 2014, per “riallineare” la normativa IVA e uniformarla sul punto alla normativa in tema di imposta di registro. Restano tuttavia ancora vive varie questioni giurisprudenziali, relative alla normativa pregressa
Acquisto di abitazioni di lusso e regime agevolato ai fini dell’imposta di registro ed iva / Fregni, Maria Cecilia. - In: INNOVAZIONE E DIRITTO. - ISSN 1825-9871. - (2016), pp. 34-44.
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Titolo: | Acquisto di abitazioni di lusso e regime agevolato ai fini dell’imposta di registro ed iva | |
Autore/i: | Fregni, Maria Cecilia | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Pagina iniziale: | 34 | |
Pagina finale: | 44 | |
Citazione: | Acquisto di abitazioni di lusso e regime agevolato ai fini dell’imposta di registro ed iva / Fregni, Maria Cecilia. - In: INNOVAZIONE E DIRITTO. - ISSN 1825-9871. - (2016), pp. 34-44. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Innovazione_Diritto_Abitazlusso.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris