Sommario 1. Una necessaria premessa sullo stato delle cose. — 2. Il contesto delle fonti e dell’internazionalizzazione. — 3. L’oggetto della ricerca. — 4. Dall’oggetto al metodo. E dal metodo all’oggetto. Per l’apertura a un più consapevole pluralismo (più che “anarchismo”) metodologico. — 5. (Segue) L’esempio della comparazione nelle ricerche penalistiche. — 6. Il pluralismo dei metodi. — 7. L’eredità del secolo della dogmatica e il principio della condivisione dei saperi quale chiave di rilettura della separazione dei poteri. — 8. I soggetti. — 9. Sulla ridotta centralità, ma permanente vitalità, dello studio accademico del diritto. — 10. La teoria generale di matrice tedesca e la lingua inglese. Approccio costituzionalistico e strumenti per la costruzione di un polo scientifico europeo: un “terzo sistema” tra civil law e common law. — 11. Quesiti di autovalutazione per giovani, e meno giovani, ricercatori, tra scoperte e invenzioni. — 12. La ricerca di gruppo come àncora di salvezza del metodo comparato e “integrato” in senso empirico. — 13. La ricerca applicata alla didattica, tra aristocrazia e democrazia penale.
La situazione spirituale della ricerca giuridica penalistica. Profili di diritto sostanziale / Donini, Massimo. - In: CASSAZIONE PENALE. - ISSN 1125-856X. - STAMPA. - 5:(2016), pp. 1853-1888.
La situazione spirituale della ricerca giuridica penalistica. Profili di diritto sostanziale.
DONINI, Massimo
2016
Abstract
Sommario 1. Una necessaria premessa sullo stato delle cose. — 2. Il contesto delle fonti e dell’internazionalizzazione. — 3. L’oggetto della ricerca. — 4. Dall’oggetto al metodo. E dal metodo all’oggetto. Per l’apertura a un più consapevole pluralismo (più che “anarchismo”) metodologico. — 5. (Segue) L’esempio della comparazione nelle ricerche penalistiche. — 6. Il pluralismo dei metodi. — 7. L’eredità del secolo della dogmatica e il principio della condivisione dei saperi quale chiave di rilettura della separazione dei poteri. — 8. I soggetti. — 9. Sulla ridotta centralità, ma permanente vitalità, dello studio accademico del diritto. — 10. La teoria generale di matrice tedesca e la lingua inglese. Approccio costituzionalistico e strumenti per la costruzione di un polo scientifico europeo: un “terzo sistema” tra civil law e common law. — 11. Quesiti di autovalutazione per giovani, e meno giovani, ricercatori, tra scoperte e invenzioni. — 12. La ricerca di gruppo come àncora di salvezza del metodo comparato e “integrato” in senso empirico. — 13. La ricerca applicata alla didattica, tra aristocrazia e democrazia penale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La situazione spirituale della ricerca giuridica penalistica.pdf
Open access
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
96.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
96.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris