il contributo esamina l'evoluzione dell'atteggiamento di Giovanni Gentile nei confronti della religione. In particolare sottolinea l'attenzione (critica, ma anche aperta a suggestioni positive) di Gentile verso il modernismo e soprattutto verso Blondel, ipotizzando che la 'riforma della dialettica hegeliana' sia stata operata da Gentile anche con una ritrascrizione (di totale immanenza) della dialettica blondeliana della volontà.
Gentile, il modernismo e la religione / DE GIORGI, Fulvio. - STAMPA. - (2016), pp. 125-133.
Gentile, il modernismo e la religione
DE GIORGI, Fulvio
2016
Abstract
il contributo esamina l'evoluzione dell'atteggiamento di Giovanni Gentile nei confronti della religione. In particolare sottolinea l'attenzione (critica, ma anche aperta a suggestioni positive) di Gentile verso il modernismo e soprattutto verso Blondel, ipotizzando che la 'riforma della dialettica hegeliana' sia stata operata da Gentile anche con una ritrascrizione (di totale immanenza) della dialettica blondeliana della volontà.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris