Scopo: l’obiettivo dello studio era l’analisi delle densitometrie della tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT) di rialzi di seno mascellari utilizzando osso omologo, utilizzando anche campioni microradiografici ottenuti precedentemente per verificare il potenziale diagnostico della CBCT. Materiali e metodi: è stato utilizzato un protocollo a due fasi in 21 pazienti consecutivi, tutti con un’altezza di osso crestale < 2 mm. Il rialzo di seno è stato effettuato con granuli di osso omologo mineralizzato con accesso laterale. È stata eseguita una serie di scansioni CBCT della mascella prima delle chirurgia, immediatamente dopo il rialzo del seno mascellare e dopo 6, 10 e 18 mesi dal posizionamento implantare. Mediante sonde virtuali, le immagini CBCT acquisite a 6, 8 e 10 mm dalla superficie crestale sono state processate con un software di imaging medicale ed espresse come livelli di grigio (LG). Risultati: in totale, sono state eseguite 24 procedure di incremento di seno in 21 pazienti. I valori medi di CBCT-LG variavano da 571 a 654, presentando il valore massimo a 8 mm immediatamente dopo il posizionamento implantare e il valore minimo a 6 mm dopo 10 mesi. Inoltre, è stato rilevato che il contenuto minerale dell’innesto diminuiva nel tempo, scomparendo completamente tra 10 e 11 mesi. Conclusione: La CBCT e il software di imaging medicale utilizzati per la visualizzazione e l’analisi delle immagini sono strumenti affidabili per studiare il comportamento dei biomateriali dopo le procedure di rialzo di seno. Inoltre, i risultati di questo studio dimostrano che è possibile un completo riassorbimento dell’alloinnesto di osso umano. A causa della dimensione limitata del campione, sono ecessari ulteriori studi morfometrici e clinici.
Attendibilità della tomografia computerizzata a fascio conico nella valutazione del tessuto mineralizzato nei rialzi di seno / Soardi, Carlo Maria; Suárez López del Amo, Fernando; Galindo Moreno, Pablo; Catena, Andrés; Zaffe, Davide; Wang, Hom Lay. - In: I&J. - ISSN 2464-918X. - STAMPA. - 32 (2):(2016), pp. 115-121.
Attendibilità della tomografia computerizzata a fascio conico nella valutazione del tessuto mineralizzato nei rialzi di seno
ZAFFE, Davide;
2016
Abstract
Scopo: l’obiettivo dello studio era l’analisi delle densitometrie della tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT) di rialzi di seno mascellari utilizzando osso omologo, utilizzando anche campioni microradiografici ottenuti precedentemente per verificare il potenziale diagnostico della CBCT. Materiali e metodi: è stato utilizzato un protocollo a due fasi in 21 pazienti consecutivi, tutti con un’altezza di osso crestale < 2 mm. Il rialzo di seno è stato effettuato con granuli di osso omologo mineralizzato con accesso laterale. È stata eseguita una serie di scansioni CBCT della mascella prima delle chirurgia, immediatamente dopo il rialzo del seno mascellare e dopo 6, 10 e 18 mesi dal posizionamento implantare. Mediante sonde virtuali, le immagini CBCT acquisite a 6, 8 e 10 mm dalla superficie crestale sono state processate con un software di imaging medicale ed espresse come livelli di grigio (LG). Risultati: in totale, sono state eseguite 24 procedure di incremento di seno in 21 pazienti. I valori medi di CBCT-LG variavano da 571 a 654, presentando il valore massimo a 8 mm immediatamente dopo il posizionamento implantare e il valore minimo a 6 mm dopo 10 mesi. Inoltre, è stato rilevato che il contenuto minerale dell’innesto diminuiva nel tempo, scomparendo completamente tra 10 e 11 mesi. Conclusione: La CBCT e il software di imaging medicale utilizzati per la visualizzazione e l’analisi delle immagini sono strumenti affidabili per studiare il comportamento dei biomateriali dopo le procedure di rialzo di seno. Inoltre, i risultati di questo studio dimostrano che è possibile un completo riassorbimento dell’alloinnesto di osso umano. A causa della dimensione limitata del campione, sono ecessari ulteriori studi morfometrici e clinici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016Soardi QI&JOMI.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo pubblicato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
164.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
164.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris