Il capitolo analizza la regolarità dei percorsi scolastici degli alunni con cittadinanza non italiana nell'a.s.2014/15 nei diversi ordini e gradi scolastici, concentrando poi l'attenzione sulle scelte di istruzione superiore degli studenti italiani e stranieri, comparandone i percorsi. La ricostruzione delle transizioni scolastiche considera anche il passaggio all'istruzione terziaria e le traiettorie formative che invece si interrompono, causando la fuoriuscita dal sistema formativo. Nell'analizzare queste transizioni, si pongono in evidenzia le differenze territoriali, di genere e di cittadinanza
Transizioni e scelte formative. Opportunità per gli allievi stranieri nelle diverse aree territoriali / Bertozzi, Rita. - ELETTRONICO. - 1(2016):(2016), pp. 81-108.
Transizioni e scelte formative. Opportunità per gli allievi stranieri nelle diverse aree territoriali
BERTOZZI, Rita
2016
Abstract
Il capitolo analizza la regolarità dei percorsi scolastici degli alunni con cittadinanza non italiana nell'a.s.2014/15 nei diversi ordini e gradi scolastici, concentrando poi l'attenzione sulle scelte di istruzione superiore degli studenti italiani e stranieri, comparandone i percorsi. La ricostruzione delle transizioni scolastiche considera anche il passaggio all'istruzione terziaria e le traiettorie formative che invece si interrompono, causando la fuoriuscita dal sistema formativo. Nell'analizzare queste transizioni, si pongono in evidenzia le differenze territoriali, di genere e di cittadinanzaPubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris