Con ordinanza n. 80 del 13 maggio 2015 la Consulta ha dichiarato l’inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’art. 83 bis, D.L. n. 112/2008, ordinando la restituzione degli atti ai giudici rimettenti. Saranno quindi le Corti territoriali a dover valutare quale incidenza abbiano la sentenza del 4 settembre 2014 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e le modifiche normative introdotte dalla L. n. 190/2014 sui giudizi sottoposti al loro esame, anche e soprattutto in considerazione di come la c.d. riforma dell’autotrasporto sia inapplicabile ratione temporis alle controversie giudiziarie antecedenti il 1° gennaio 2015.
Il trasporto di merci su strada: profili di contrasto fra normativa di settore, normativa comunitaria e Costituzione / Vignudelli, Leopoldo. - In: IL CORRIERE GIURIDICO. - ISSN 1591-4232. - STAMPA. - 4:(2016), pp. 516-521.
Il trasporto di merci su strada: profili di contrasto fra normativa di settore, normativa comunitaria e Costituzione
VIGNUDELLI, Leopoldo
2016
Abstract
Con ordinanza n. 80 del 13 maggio 2015 la Consulta ha dichiarato l’inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’art. 83 bis, D.L. n. 112/2008, ordinando la restituzione degli atti ai giudici rimettenti. Saranno quindi le Corti territoriali a dover valutare quale incidenza abbiano la sentenza del 4 settembre 2014 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e le modifiche normative introdotte dalla L. n. 190/2014 sui giudizi sottoposti al loro esame, anche e soprattutto in considerazione di come la c.d. riforma dell’autotrasporto sia inapplicabile ratione temporis alle controversie giudiziarie antecedenti il 1° gennaio 2015.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo Trasporto Vignudelli.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo trasporto di merci su strada
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
142.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
142.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris