Il saggio, che conclude il volume dedicato alla presentazione di un approccio progettuale nei servizi educativi 0-6 della provincia di Reggio Emilia, esamina e mette in luce la connessione tra dispositivi progettuali e apprendimento riflessivo. L'utilizzo condiviso dell'apparato strumentale che declina in senso operativo l'approccio progettuale descritto nel libro rappresenta, infatti, un dispositivo di regolazione delle pratiche educative fondato sull'attivazione costante nel gruppo di lavoro di processi interpretativi e riflessivi. In questo senso l'approccio progettuale si configura nel suo complesso come un impianto metodologico in grado di promuovere e sostenere lo sviluppo di un gruppo di lavoro educativo in una reale comunità di apprendimento. L'apparato strumentale si caratterizza come un congegno riflessivo che genera un "regime di responsabilizzazione reciproca" (Wenger, 1998) e contribuisce a qualificare l'apprendimento in una comunità professionale come una impresa socialmente condivisa.
Nota a margine. Progettazione e comunità di pratica / Gariboldi, Antonio. - STAMPA. - (2015), pp. 225-228.
Nota a margine. Progettazione e comunità di pratica
GARIBOLDI, Antonio
2015
Abstract
Il saggio, che conclude il volume dedicato alla presentazione di un approccio progettuale nei servizi educativi 0-6 della provincia di Reggio Emilia, esamina e mette in luce la connessione tra dispositivi progettuali e apprendimento riflessivo. L'utilizzo condiviso dell'apparato strumentale che declina in senso operativo l'approccio progettuale descritto nel libro rappresenta, infatti, un dispositivo di regolazione delle pratiche educative fondato sull'attivazione costante nel gruppo di lavoro di processi interpretativi e riflessivi. In questo senso l'approccio progettuale si configura nel suo complesso come un impianto metodologico in grado di promuovere e sostenere lo sviluppo di un gruppo di lavoro educativo in una reale comunità di apprendimento. L'apparato strumentale si caratterizza come un congegno riflessivo che genera un "regime di responsabilizzazione reciproca" (Wenger, 1998) e contribuisce a qualificare l'apprendimento in una comunità professionale come una impresa socialmente condivisa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GariboldiNota2566_001 (1).pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
669.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
669.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris