In occasione del quattrocentesimo anniversatrio della morte di Shakespeare, il poeta di Liverpool Roger McGough ha composto un sonetto riprendendo gli incipit di 14 sonetti shakespeariani. Ha composto così un centone rispettoso del sistema metrico e rimico del sonetto, ma è riuscito anche a dare un senso compiuto alla composizione. Nel saggio si cerca di tradurre il centone in italiano, rifacendosi prima a traduzioni già esistenti dei sonetti di Shakespeare, e giungendo, dopo un'analisi indiretta del sonetto stesso e ad alcune considerazioni stilistiche e traduttologiche, a formulare una ipotesi traduttiva che tenga conto della struttura chiusa della poesia.
"Qual povertà produce la mia Musa": intorno alla traduzione di un sonetto di Roger McGough / Nasi, Franco. - STAMPA. - 1:(2016), pp. 443-447.
"Qual povertà produce la mia Musa": intorno alla traduzione di un sonetto di Roger McGough
NASI, Franco
2016
Abstract
In occasione del quattrocentesimo anniversatrio della morte di Shakespeare, il poeta di Liverpool Roger McGough ha composto un sonetto riprendendo gli incipit di 14 sonetti shakespeariani. Ha composto così un centone rispettoso del sistema metrico e rimico del sonetto, ma è riuscito anche a dare un senso compiuto alla composizione. Nel saggio si cerca di tradurre il centone in italiano, rifacendosi prima a traduzioni già esistenti dei sonetti di Shakespeare, e giungendo, dopo un'analisi indiretta del sonetto stesso e ad alcune considerazioni stilistiche e traduttologiche, a formulare una ipotesi traduttiva che tenga conto della struttura chiusa della poesia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Traduzione sonetto Shakespeare McGough.pdf
Accesso riservato
Descrizione: RIroduzione elettronica salvata in PDF delle pagine del saggio
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
477.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
477.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris