L’articolo prende in esame il percorso di produzione delle norme lavoristiche, oggi orientato alla massimizzazione del benessere, secondo i postulati dell’analisi economica del diritto, con riguardo agli strumenti contrattuali volti a combattere il fenomeno della disoccupazione. L’autore, in particolare, si propone di evidenziare gli elementi di coerenza e di criticità insiti nelle tre figure negoziali del contratto di apprendistato, del contratto a tutele crescenti e del contratto a tempo determinato.
Il diritto del lavoro di fronte all’esigenza di tutela occupazionale: dal contratto di apprendistato, al contratto a tutele crescenti / Levi, Alberto. - In: QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO. - ISSN 0390-105X. - STAMPA. - 103(2015), pp. 245-259.
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Titolo: | Il diritto del lavoro di fronte all’esigenza di tutela occupazionale: dal contratto di apprendistato, al contratto a tutele crescenti | |
Autore/i: | Levi, Alberto | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | 103 | |
Pagina iniziale: | 245 | |
Pagina finale: | 259 | |
Citazione: | Il diritto del lavoro di fronte all’esigenza di tutela occupazionale: dal contratto di apprendistato, al contratto a tutele crescenti / Levi, Alberto. - In: QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO. - ISSN 0390-105X. - STAMPA. - 103(2015), pp. 245-259. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Levi Economia del lavoro.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris