Il saggio ricostruisce la storia del campo di internamento di Fossoli durante la seconda guerra mondiale nel quadro del sistema concentrazionario nazista, per poi descrivere il suo utilizzo nel secondo dopoguerra come campo profughi. In particolare, il saggio affronta la storia della memoria del campo e discute quali siano stato i vettori memoriali che, nelle diverse fasi della seconda metà del Novecento, hanno riportato - seppure solo parzialmente - al centro del discorso pubblico quella storia.
Le camp de Fossoli (Carpi, Italie). Histoire, témoignages, mémoires / Bertucelli, Lorenzo. - STAMPA. - (2016), pp. 167-193.
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Titolo: | Le camp de Fossoli (Carpi, Italie). Histoire, témoignages, mémoires | |
Autore/i: | Bertucelli, Lorenzo | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Témoins et témoignages. Figure et objects dans l’histoire du XXe siècle | |
ISBN: | 9782343081748 | |
Editore: | L'Harmattan | |
Nazione editore: | FRANCIA | |
Citazione: | Le camp de Fossoli (Carpi, Italie). Histoire, témoignages, mémoires / Bertucelli, Lorenzo. - STAMPA. - (2016), pp. 167-193. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Le camp de Fossoli.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris