Questo quinto volume esamina il periodo che conclude il concilio Vaticano II. La nervosa preparazione dell'ultima sessione, nell'estate del 1965, vede le commissioni dei padri e dei teologi al lavoro su molti punti, lasciati in sospeso a seguito delle crisi dell'anno prima. Che cosa verrà deciso su questa immensa agenda residua nei lavori che si aprono il 14 settembre? Si consumano in commissione e in aula scontri e tensioni che Paolo VI tenta di mediare. L'annuncio della costituzione di un Sinodo dei vescovi, il viaggio papale all'Onu, la solenne levata delle scomuniche che separavano da quasi mille anni Roma e Costantinopoli intercalano la fittissima sequenza di votazioni che impegna l'aula. È questo un passaggio conclusivo in cui maturano gli atteggiamenti di speranza, di delusione, di entusiasmo, di paura che segneranno il post-concilio.
Post scriptum alla storia del Vaticano II / Melloni, Alberto. - STAMPA. - (2015), pp. 9-19.
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Titolo: | Post scriptum alla storia del Vaticano II | |
Autore/i: | Melloni, Alberto | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Concilio di transizione : il quarto periodo e la conclusione del Concilio (1965), seconda edizione | |
A cura di: | Melloni, Alberto | |
ISBN: | 9788815253439 | |
Editore: | Peeters/Il Mulino | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Post scriptum alla storia del Vaticano II / Melloni, Alberto. - STAMPA. - (2015), pp. 9-19. | |
Tipologia | Prefazione o Postfazione |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
MelloniPost scriptum alla storia del Vaticano II.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris