Le carneficine che hanno sconvolto Parigi nel 2015 cambiano il nostro modo di vivere? Se è così riflettere sui problemi posti dalle stragi di gennaio è un atto di resistenza. Papa Francesco ha dichiarato che chi uccide in nome di dio è un idolatra del sangue e un bestemmiatore del Nome. Ma cosa vuol dire veramente "blasfemia"? E il diritto di non essere offesi non è in contrasto con la pienezza di una democrazia basata sulla libera discussione? Muovendo dalla convinzione che il sapere possa e debba portare il proprio contributo al dibattito pubblico, questo volume, avvalendosi delle riflessioni di storici, teologi e giuristi indaga il rapporto fra blasfemia e Scritture, blasfemia e satira, blasfemia e diritto.
Responsorium / Melloni, Alberto. - STAMPA. - (2015), pp. 7-18.
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Titolo: | Responsorium | |
Autore/i: | Melloni, Alberto | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Blasfemia, diritti e libertà : una discussione dopo le stragi di Parigi | |
A cura di: | Melloni, Alberto; Cadeddu, Francesca; Meloni, Federica | |
ISBN: | 9788815260161 | |
Editore: | Il Mulino | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Responsorium / Melloni, Alberto. - STAMPA. - (2015), pp. 7-18. | |
Tipologia | Prefazione o Postfazione |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Blasfemia_Introduzione_Mellloni.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris