Il saggio analizza gli effetti e la collocazione sistematica del concetto di etero-organizzazione introdotto nell’ordinamento giuridico italiano con l’approvazione del d.lgs. n. 81/2015. A tale nozione sono ricondotti effetti di rilievo rispetto alla applicazione della disciplina di diritto del lavoro. Il contributo, dopo una breve contestualizzazione di questo intervento di riforma, prende in rassegna le diverse opzioni interpretative e conclude per una interpretazione del concetto di etero-organizzazione quale presunzione, di carattere relativo, di subordinazione.
Il lavoro etero-organizzato / Tiraboschi, Michele. - In: DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI. - ISSN 1121-8762. - STAMPA. - XXV:4(2015), pp. 978-987.
Il lavoro etero-organizzato
Tiraboschi, Michele
2015
Abstract
Il saggio analizza gli effetti e la collocazione sistematica del concetto di etero-organizzazione introdotto nell’ordinamento giuridico italiano con l’approvazione del d.lgs. n. 81/2015. A tale nozione sono ricondotti effetti di rilievo rispetto alla applicazione della disciplina di diritto del lavoro. Il contributo, dopo una breve contestualizzazione di questo intervento di riforma, prende in rassegna le diverse opzioni interpretative e conclude per una interpretazione del concetto di etero-organizzazione quale presunzione, di carattere relativo, di subordinazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
dri_4_2015_tiraboschi.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Intero contributo
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
257.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
257.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris