Le querce sono considerate da molti autori recalcitranti anche alla micropropagazione, in quanto l’applicazione dei protocolli non di rado presenta difficoltà, soprattutto quando ad essere propagate sono accessioni provenienti da genotipi adulti, talvolta monumentali. Per questo è interessante individuare nuove metodiche di propagazione in vitro che possano essere utilizzate per incrementare l’efficienza delle colture. I bioreattori Plantform si basano su un sistema di immersione temporanea (TIS) con una ventilazione forzata che garantisce il rinnovo dell’aria all’interno del contenitore. Questa tecnica, già sperimentata per alcune specie coltivate è stata applicata anche alle colture in vitro di specie forestali e nello specifico a colture di Q. robur.
Micropropagazione di Quercus robur con bioreattore Plantform / Gatti, Enrico; Ozudogru, Aylin; Lambardi, Maurizio; Sgarbi, Elisabetta. - STAMPA. - (2015), pp. 24-25.
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Titolo: | Micropropagazione di Quercus robur con bioreattore Plantform | |
Autore/i: | Gatti, Enrico; Ozudogru, Aylin; Lambardi, Maurizio; Sgarbi, Elisabetta | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Colture in vitro: note di laboratorio | |
A cura di: | http://www.soihs.it/content.aspx?id=288 | |
ISBN: | 9788894027631 | |
Editore: | Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI) | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Micropropagazione di Quercus robur con bioreattore Plantform / Gatti, Enrico; Ozudogru, Aylin; Lambardi, Maurizio; Sgarbi, Elisabetta. - STAMPA. - (2015), pp. 24-25. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris