Il saggio si propone di compiere una ricognizione della didattica e del personale docente della facoltà giuridica dell'Università di Modena negli anni delle riforme settecentesche. Sulla base delle suggestioni di L.A. Muratori e sull'esempio delle riforme compiute da sovrani italiani ed europei, anche il duca estense Francesco III diede vita ad una ristrutturazione degli studi universitari (1772), che ebbe uno specifico impatto sull'organizzazione degli studi e sulle modalità di assegnazione dei titoli di laurea. In particolare, la "nazionalizzazione" dell'Università comportò un controllo sui programmi di studio e sul personale docente. Su questo versante, oltre la figura di spicco di Bartolomeo Valdrighi, autore del Codice del 1771 e della medesima riforma universitaria del 1772, i docenti attivi negli ultimi decenni del sec. XVIII si caratterizzano per il forte legame con l'esercizio della professione forense da un lato e per un frequente accesso negli apparati giudiziari e amministrativi di Stato dall'altro.
La "classe legale" dell'Università di Modena negli anni del riformismo settecentesco / Tavilla, Carmelo Elio. - STAMPA. - (2015), pp. 335-345.
La "classe legale" dell'Università di Modena negli anni del riformismo settecentesco
TAVILLA, Carmelo Elio
2015
Abstract
Il saggio si propone di compiere una ricognizione della didattica e del personale docente della facoltà giuridica dell'Università di Modena negli anni delle riforme settecentesche. Sulla base delle suggestioni di L.A. Muratori e sull'esempio delle riforme compiute da sovrani italiani ed europei, anche il duca estense Francesco III diede vita ad una ristrutturazione degli studi universitari (1772), che ebbe uno specifico impatto sull'organizzazione degli studi e sulle modalità di assegnazione dei titoli di laurea. In particolare, la "nazionalizzazione" dell'Università comportò un controllo sui programmi di studio e sul personale docente. Su questo versante, oltre la figura di spicco di Bartolomeo Valdrighi, autore del Codice del 1771 e della medesima riforma universitaria del 1772, i docenti attivi negli ultimi decenni del sec. XVIII si caratterizzano per il forte legame con l'esercizio della professione forense da un lato e per un frequente accesso negli apparati giudiziari e amministrativi di Stato dall'altro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TAVILLA Classe legale nel 700.pdf
Open access
Descrizione: classe legale 700
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
594.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
594.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris