L'nalisi, oltre a fornire una sintesi delle vicende fondamentali del gruppo Parmalat, si propone di ricostruire il quadro delle informazioni pubbliche a disposizione degli intermediari finanziari, e di valutare la posssibilità di produrre informazioni private al fine di una corretta valutazione della situazione economica finanziaria delle criticità e del merito creditizio del gruppo alimentare. L'obiettivo ultimo è costituito dalla valutazione del ruolo svolto dalle banche e della loro capacità di produrre informazini riservate e cogliere segnali sottili in grado di migliorare il processo di selezione e controllo delle alternative di investimento per i depositanti o per i risparmiatori.
Informazione, valutazione e monitoring delle banche: il caso Parmalat / Cosma, Stefano; Ferrari, Andrea. - STAMPA. - (2014), pp. 249-284.
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Titolo: | Informazione, valutazione e monitoring delle banche: il caso Parmalat | |
Autore/i: | Cosma, Stefano; Ferrari, Andrea | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Lo stato della finanza. Scritti in onore di Marco Onado | |
ISBN: | 9788815251398 | |
Editore: | Il Mulino | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Informazione, valutazione e monitoring delle banche: il caso Parmalat / Cosma, Stefano; Ferrari, Andrea. - STAMPA. - (2014), pp. 249-284. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
InformazioneValutazionee monitoringdelle bancheIl caso parmalat.pdf | Altro materiale allegato | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris