1. Flessibilità del lavoro e flessibilità dell'organizzazione nelle nuove dinamiche produttive. – 2. I percorsi di riforma del mercato del lavoro italiano negli anni duemila. Flessibilità “in entrata” e moltiplicazione delle tipologie contrattuali. – 3. Gli strumenti per soddisfare le esigenze di lavoro temporanee: il contratto di lavoro a termine. – 4. Segue: la somministrazione di lavoro. – 5. La tipizzazione di una nuova fattispecie contrattuale per le esigenze di lavoro discontinue: il lavoro intermittente (job on call). – 6. Il tentativo di sottrarre all'area del lavoro sommerso e irregolare le esigenze di lavoro occasionale: il lavoro accessorio. – 7. La flessibilità temporale della prestazione lavorativa: il lavoro a tempo parziale e la previsione di clausole elastiche e flessibili. – 8. Segue: il lavoro ripartito (job sharing). – 9. La ricerca della flessibilità nel lavoro parasubordinato: la lotta all'uso fraudolento delle collaborazioni coordinate e continuative e i nuovi confini del lavoro a progetto.
Mudanças no Mundo do Trabalho e Novas Formas Contratuais / Lanotte, Massimo. - STAMPA. - (2014), pp. 80-93.
Data di pubblicazione: | 2014 |
Titolo: | Mudanças no Mundo do Trabalho e Novas Formas Contratuais |
Autore/i: | Lanotte, Massimo |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | 70 Anos de CLT: Passado e Futuro das Relaçoes de Trabalho |
ISBN: | 978-85-85275-372 |
Editore: | Editora Magister |
Nazione editore: | BRASILE |
Citazione: | Mudanças no Mundo do Trabalho e Novas Formas Contratuais / Lanotte, Massimo. - STAMPA. - (2014), pp. 80-93. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris