Un primo inventario della fauna odontologica della Provincia di Modena risale al 1899 ad opera di Tito Bentivoglio. Egli mise insieme le memorie del Prof. Spagnolini (dal 1873 al 1877), una comunicazione del Dott. Vincenzo Ragazzi fatta alla Società Entomologica Italiana nel 1877 e dati da lui raccolti. Ne risultò un elenco di 44 specie con alcuni dati degni di nota come il primo ritrovamento di Coenagrion mercuriale in Italia e il ritrovamento di un esemplare di Platycnemis latipes ed altri per sua stessa ammissione dubbi ed incerti come il ritrovamento di Somatochlora metallica o quello di un esemplare di Aeshna grandis. Il presente studio si prefigge di raccogliere i dati disponibili per la Provincia di Modena a partire dagli anni 2000 per poter redigere un nuovo inventario a distanza di più di 100 anni da quello del Bentivoglio. I dati finora raccolti, che sono stati integrati con nuove osservazioni nel 2014, parlano di 35 specie censite. Molte sono le conferme sinora riscontrate con un confronto col Bentivoglio e alcune le novità come il ritrovamento di Sympetrum depressiusculum, specie considerata in pericolo dalla Lista Rossa delle Libellule Italiane. Ad ogni modo, le conoscenze sulla fauna odontologica della Provincia di Modena non possono considerarsi ad oggi esaustive. Per questo motivo e per riempire questa mancanza di dati, ulteriori indagini sono previste per la stagione 2015 per approfondire lo studio ed estenderlo anche alle zone non ancora censite, con particolare attenzione all’area montana scarsamente indagata dal Bentivoglio.

Primo contributo a una nuova checklist della fauna odonatologica del modenese / Ruocco, Matteo; Ansaloni, Ivano. - (2015). (Intervento presentato al convegno VIII Convegno "Le Libellule in Italia" tenutosi a Vernole (LE) nel 11-12 Aprile 2015).

Primo contributo a una nuova checklist della fauna odonatologica del modenese

RUOCCO, MATTEO;ANSALONI, Ivano
2015

Abstract

Un primo inventario della fauna odontologica della Provincia di Modena risale al 1899 ad opera di Tito Bentivoglio. Egli mise insieme le memorie del Prof. Spagnolini (dal 1873 al 1877), una comunicazione del Dott. Vincenzo Ragazzi fatta alla Società Entomologica Italiana nel 1877 e dati da lui raccolti. Ne risultò un elenco di 44 specie con alcuni dati degni di nota come il primo ritrovamento di Coenagrion mercuriale in Italia e il ritrovamento di un esemplare di Platycnemis latipes ed altri per sua stessa ammissione dubbi ed incerti come il ritrovamento di Somatochlora metallica o quello di un esemplare di Aeshna grandis. Il presente studio si prefigge di raccogliere i dati disponibili per la Provincia di Modena a partire dagli anni 2000 per poter redigere un nuovo inventario a distanza di più di 100 anni da quello del Bentivoglio. I dati finora raccolti, che sono stati integrati con nuove osservazioni nel 2014, parlano di 35 specie censite. Molte sono le conferme sinora riscontrate con un confronto col Bentivoglio e alcune le novità come il ritrovamento di Sympetrum depressiusculum, specie considerata in pericolo dalla Lista Rossa delle Libellule Italiane. Ad ogni modo, le conoscenze sulla fauna odontologica della Provincia di Modena non possono considerarsi ad oggi esaustive. Per questo motivo e per riempire questa mancanza di dati, ulteriori indagini sono previste per la stagione 2015 per approfondire lo studio ed estenderlo anche alle zone non ancora censite, con particolare attenzione all’area montana scarsamente indagata dal Bentivoglio.
2015
VIII Convegno "Le Libellule in Italia"
Vernole (LE)
11-12 Aprile 2015
Ruocco, Matteo; Ansaloni, Ivano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1082323
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact