Questo saggio indaga la mobilità del consumatore tra insegne della distribuzione moderna nel settore degli elettrodomestici. L’offerta commerciale ha qui sperimentato una crescente modernizzazione e con l’intensificarsi della competizione inter- e intra-type, la fedeltà del cliente è diventa una sfida centrale. Il numero di punti vendita frequentati è uno dei principali elementi proposti in letteratura fin dagli anni Settanta ai fini della sua misurazione. In tale prospettiva, lo studio mette in relazione il numero di insegne frequentate con un insieme di caratteristiche riferite al consumatore e alla struttura dell’offerta, secondo un framework teorico che enfatizza l’analisi costi-benefici.La raccolta dei dati è stata realizzata attraverso un sondaggio telefonico a un campione casuale di 800 famiglie dell’Emilia-Romagna. L'analisi è stata svolta applicando il modello di regressione standard di Poisson. I risutati del modello evidenziano come siano in particolare tre gli effetti significativi, ovvero: dimensione del nucleo familiare, percezione dell’attività di acquisto, numero di punti vendita moderni.
Mobilità tra insegne: i predittori nel settore degli elettrodomestici / Luceri, Beatrice; Latusi, Sabrina; Martinelli, Elisa. - STAMPA. - (2015), pp. 67-78.
Mobilità tra insegne: i predittori nel settore degli elettrodomestici
MARTINELLI, Elisa
2015
Abstract
Questo saggio indaga la mobilità del consumatore tra insegne della distribuzione moderna nel settore degli elettrodomestici. L’offerta commerciale ha qui sperimentato una crescente modernizzazione e con l’intensificarsi della competizione inter- e intra-type, la fedeltà del cliente è diventa una sfida centrale. Il numero di punti vendita frequentati è uno dei principali elementi proposti in letteratura fin dagli anni Settanta ai fini della sua misurazione. In tale prospettiva, lo studio mette in relazione il numero di insegne frequentate con un insieme di caratteristiche riferite al consumatore e alla struttura dell’offerta, secondo un framework teorico che enfatizza l’analisi costi-benefici.La raccolta dei dati è stata realizzata attraverso un sondaggio telefonico a un campione casuale di 800 famiglie dell’Emilia-Romagna. L'analisi è stata svolta applicando il modello di regressione standard di Poisson. I risutati del modello evidenziano come siano in particolare tre gli effetti significativi, ovvero: dimensione del nucleo familiare, percezione dell’attività di acquisto, numero di punti vendita moderni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luceri_Latusi_Martinelli_2015_AIDEA_Il Mulino.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Capitolo completo
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
77.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
77.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris