Nel lavoro vengono illustrati vari ese,pi di ricerche a carattere geomorfologico che, in stretta connessione con dati di tipo geopedologico, geologico strutturale ecc., hanno messo in evidenza l'attività o hanno escluso la presenza di elementi neotettonici lineari. Gli esempi descritti si trovano nell'Italia nord-orientale.
Contributo alla definizione del limite tra evidenze di Neotettonica e fenomeni dovuti ad altre cause / Castaldini, Doriano; Panizza, Mario. - In: SUPPLEMENTI DI GEOGRAFIA FISICA E DINAMICA QUATERNARIA. - ISSN 1724-4757. - STAMPA. - 1(1988), pp. 11-23.
Data di pubblicazione: | 1988 | |
Titolo: | Contributo alla definizione del limite tra evidenze di Neotettonica e fenomeni dovuti ad altre cause | |
Autore/i: | Castaldini, Doriano; Panizza, Mario | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | 1 | |
Pagina iniziale: | 11 | |
Pagina finale: | 23 | |
Citazione: | Contributo alla definizione del limite tra evidenze di Neotettonica e fenomeni dovuti ad altre cause / Castaldini, Doriano; Panizza, Mario. - In: SUPPLEMENTI DI GEOGRAFIA FISICA E DINAMICA QUATERNARIA. - ISSN 1724-4757. - STAMPA. - 1(1988), pp. 11-23. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
1988CastaldiniPanizzaNeotett.pdf | Articolo principale | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris