Nel progetto di analisi e modellizzazione del sistema regionale dei poli di innovazione in Toscana (www.poliinnovazione.unimore.it), abbiamo esaminato in modo sistematico le informazioni disponibili nei siti web dei poli con due obiettivi: (i) analizzare la varietà di linguaggio e di contenuti che caratterizzano i poli nella loro attività on line; (ii) verificare in che misura i poli facciano riferimento agli stessi enti, imprese, organizzazioni, progetti e, tra questi, alle organizzazioni/o attività direttamente collegate al polo (come ad esempio i soggetti gestori dei poli laboratori, gli incubatori, gli aderenti). Questo articolo presenta nella prima parte l'analisi linguistica dei siti web prodotti dai poli di innovazione ed ha lo scopo di fornire un insieme di variabili per la valutazione delle loro strategie di promozione. Il metro di valutazione principale è l'individuazione della fonte dei materiali pubblicati online dai singoli poli (materiali originali vs. materiali prodotti da terzi), che è stato usato come indicatore del livello di partecipazione di ogni singolo polo nelle strategie di promozione delle proprie attività. Si è quindi cercato di quantificare il livello di coinvolgimento che ogni polo ha espresso – nel proprio sito web – attraverso la pubblicazione di testi. L'analisi è stata condotta utilizzando la metodologia di linguistica dei corpora al fine di svolgere un'indagine sia quantitativa sia qualitativa (simile alla metodologia nota come CADS), ed è stata effettuata prendendo in esame 24 termini relativi ai concetti di innovazione e sviluppo, all'interno dei contenuti web pubblicati dai poli di innovazione (azienda, aziende, centri, collaborazione, conoscenze, finanziamenti, gestione, gestore, impresa, imprese, industriale, innovazione, poli, polo, processi, progetti, progetto, ricerca, servizi, servizio, sviluppo, tecnologia, tecnologie, territorio). Attraverso la valutazione dell'utilizzo dei 24 termini all'interno dei testi web, l'analisi ha evidenziato come le nozioni di innovazione e sviluppo vengano costruite dai singoli poli in termini sia di significato, sia di connotazione. Oltre all'analisi linguistica, l'analisi dei testi web ha consentito anche di individuare in maniera puntuale i domini principali e i link completi citati nei siti web dei poli. Adottando una prospettiva di analisi delle reti di relazioni, con queste informazioni sulle reti virtuali abbiamo analizzato due questioni rilevanti per la modellizzazione del sistema dei poli di innovazione: attraverso le citazioni dei domini principali mettiamo in evidenza in che misura i siti web i poli hanno comunicato le connessioni tra di loro e con i soggetti attivi nel trasferimento tecnologico; attraverso l'analisi dei link completi presenti nei siti web dei singoli poli possiamo individuare in che misura i poli fanno riferimento allo stesso spazio di informazioni. La presentazione è strutturata come segue: nella sezione 1 vengono presentati i dati, gli strumenti e la metodologia utilizzata nell'analisi linguistica; nella sezione 2 viene presentata l'analisi linguistica dei 24 termini selezionati ; nella sezione 3 sono analizzate le reti di relazioni virtuali, la sezione 4 conclude. L'appendice 1 presenta i dettagli tecnici sulla raccolta e successiva pulizia dei dati; l'appendice 2 contiene la lista dei principali link completi presenti all'interno dei siti dei poli presi in esame.

Di Cristofaro, M., V., Fiordelmondo, S., Ghinoi e M., Russo. "Promozione del sistema dei poli di innovazione nello spazio web: analisi dei contenuti e delle reti di relazioni virtuali" Working paper, DEMB WORKING PAPER SERIES, Dipartimento di Economia Marco Biagi - Università di Modena e Reggio Emilia, 2015. https://doi.org/10.25431/11380_1077762

Promozione del sistema dei poli di innovazione nello spazio web: analisi dei contenuti e delle reti di relazioni virtuali

Di Cristofaro, M.;Fiordelmondo, V.;Ghinoi, S.;Russo, M.
2015

Abstract

Nel progetto di analisi e modellizzazione del sistema regionale dei poli di innovazione in Toscana (www.poliinnovazione.unimore.it), abbiamo esaminato in modo sistematico le informazioni disponibili nei siti web dei poli con due obiettivi: (i) analizzare la varietà di linguaggio e di contenuti che caratterizzano i poli nella loro attività on line; (ii) verificare in che misura i poli facciano riferimento agli stessi enti, imprese, organizzazioni, progetti e, tra questi, alle organizzazioni/o attività direttamente collegate al polo (come ad esempio i soggetti gestori dei poli laboratori, gli incubatori, gli aderenti). Questo articolo presenta nella prima parte l'analisi linguistica dei siti web prodotti dai poli di innovazione ed ha lo scopo di fornire un insieme di variabili per la valutazione delle loro strategie di promozione. Il metro di valutazione principale è l'individuazione della fonte dei materiali pubblicati online dai singoli poli (materiali originali vs. materiali prodotti da terzi), che è stato usato come indicatore del livello di partecipazione di ogni singolo polo nelle strategie di promozione delle proprie attività. Si è quindi cercato di quantificare il livello di coinvolgimento che ogni polo ha espresso – nel proprio sito web – attraverso la pubblicazione di testi. L'analisi è stata condotta utilizzando la metodologia di linguistica dei corpora al fine di svolgere un'indagine sia quantitativa sia qualitativa (simile alla metodologia nota come CADS), ed è stata effettuata prendendo in esame 24 termini relativi ai concetti di innovazione e sviluppo, all'interno dei contenuti web pubblicati dai poli di innovazione (azienda, aziende, centri, collaborazione, conoscenze, finanziamenti, gestione, gestore, impresa, imprese, industriale, innovazione, poli, polo, processi, progetti, progetto, ricerca, servizi, servizio, sviluppo, tecnologia, tecnologie, territorio). Attraverso la valutazione dell'utilizzo dei 24 termini all'interno dei testi web, l'analisi ha evidenziato come le nozioni di innovazione e sviluppo vengano costruite dai singoli poli in termini sia di significato, sia di connotazione. Oltre all'analisi linguistica, l'analisi dei testi web ha consentito anche di individuare in maniera puntuale i domini principali e i link completi citati nei siti web dei poli. Adottando una prospettiva di analisi delle reti di relazioni, con queste informazioni sulle reti virtuali abbiamo analizzato due questioni rilevanti per la modellizzazione del sistema dei poli di innovazione: attraverso le citazioni dei domini principali mettiamo in evidenza in che misura i siti web i poli hanno comunicato le connessioni tra di loro e con i soggetti attivi nel trasferimento tecnologico; attraverso l'analisi dei link completi presenti nei siti web dei singoli poli possiamo individuare in che misura i poli fanno riferimento allo stesso spazio di informazioni. La presentazione è strutturata come segue: nella sezione 1 vengono presentati i dati, gli strumenti e la metodologia utilizzata nell'analisi linguistica; nella sezione 2 viene presentata l'analisi linguistica dei 24 termini selezionati ; nella sezione 3 sono analizzate le reti di relazioni virtuali, la sezione 4 conclude. L'appendice 1 presenta i dettagli tecnici sulla raccolta e successiva pulizia dei dati; l'appendice 2 contiene la lista dei principali link completi presenti all'interno dei siti dei poli presi in esame.
2015
Novembre
Di Cristofaro, M.; Fiordelmondo, V.; Ghinoi, S.; Russo, M.
Di Cristofaro, M., V., Fiordelmondo, S., Ghinoi e M., Russo. "Promozione del sistema dei poli di innovazione nello spazio web: analisi dei contenuti e delle reti di relazioni virtuali" Working paper, DEMB WORKING PAPER SERIES, Dipartimento di Economia Marco Biagi - Università di Modena e Reggio Emilia, 2015. https://doi.org/10.25431/11380_1077762
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
0074.pdf

Open access

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1077762
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact