OSSERVAZIONI IN CAMPO CONDOTTE NEL 2013-2014. Dopo la sua comparsa in Italia, accertata nel 2012, è stato attivato nella zona di ritrovamento un programma di monitoraggio teso a studiare l’insetto e il suo comportamento nell’ambiente. La specie desta maggiori preoccupazioni nel settore frutticolo, dove il danno rappresentato dalle tipiche deformazioni può giungere al 100%
Halyomorpha halys in Emilia, prime risposte dal monitoraggio / Bortolotti, Paolo; Caruso, Stefano; Nannini, Roberta; Vaccari, Giacomo; Casoli, Luca; Bariselli, Massimo; Costi, Elena; Guidetti, Roberto; Maistrello, Lara. - In: L'INFORMATORE AGRARIO. - ISSN 0020-0689. - STAMPA. - 21:(2015), pp. 46-48.
Halyomorpha halys in Emilia, prime risposte dal monitoraggio
COSTI, ELENA;GUIDETTI, Roberto;MAISTRELLO, Lara
2015
Abstract
OSSERVAZIONI IN CAMPO CONDOTTE NEL 2013-2014. Dopo la sua comparsa in Italia, accertata nel 2012, è stato attivato nella zona di ritrovamento un programma di monitoraggio teso a studiare l’insetto e il suo comportamento nell’ambiente. La specie desta maggiori preoccupazioni nel settore frutticolo, dove il danno rappresentato dalle tipiche deformazioni può giungere al 100%File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bortolotti et al. H halys monitor 2015 Inf Agr.pdf
Accesso riservato
Descrizione: articolo definitivo
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
347.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
347.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris