Il contributo ripercorre le tappe della costituzionalizzazione del Patto Europeo di Stabilità e Crescita nell'ordinamento tedesco a seguito delle recenti riforme costituzionali sul Federalismo, offrendo un breve inquadramento sistematico di questa novità normativa all'interno dell'impianto della "costituzione finanziaria" e svolgendo alcune considerazioni metodologiche di carattere più generale.
La costituzionalizzazione tedesca del Patto europeo di stabilità: il Grundgesetz "preso sul serio" / Pedrini, Federico. - In: QUADERNI COSTITUZIONALI. - ISSN 0392-6664. - STAMPA. - (2011), pp. 391-393.
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Titolo: | La costituzionalizzazione tedesca del Patto europeo di stabilità: il Grundgesetz "preso sul serio" | |
Autore/i: | Pedrini, Federico | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Pagina iniziale: | 391 | |
Pagina finale: | 393 | |
Citazione: | La costituzionalizzazione tedesca del Patto europeo di stabilità: il Grundgesetz "preso sul serio" / Pedrini, Federico. - In: QUADERNI COSTITUZIONALI. - ISSN 0392-6664. - STAMPA. - (2011), pp. 391-393. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
La costituzionalizzazione tedesca del Patto europeo di stabilità 2011.pdf | Versione definitiva saggio | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris