il saggio è costituito da una riflessione critica della costituzione finanziaria tedesca come emerge dall'ultima riforma costituzionale del 2009. Di essa si offre dapprima una ricostruzione sistematica del dato giuridico positivo, e successivamente si analizzano le sue principali applicazioni giurisprudenziali, delle quali si evidenziano pregi e criticità.
La sistematica della costituzione finanziaria tedesca e i suoi sviluppi giurisprudenziali / Pedrini, Federico. - STAMPA. - (2015), pp. 291-313.
La sistematica della costituzione finanziaria tedesca e i suoi sviluppi giurisprudenziali
Pedrini, Federico
2015
Abstract
il saggio è costituito da una riflessione critica della costituzione finanziaria tedesca come emerge dall'ultima riforma costituzionale del 2009. Di essa si offre dapprima una ricostruzione sistematica del dato giuridico positivo, e successivamente si analizzano le sue principali applicazioni giurisprudenziali, delle quali si evidenziano pregi e criticità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La sistematica della Costituzione finanziaria tedesca 2015.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Versione definitiva saggio
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
155.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
155.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris