Gli aeromobili a pilotaggio remoto (APR) o, come qualcuno li chiama, i droni, rappresentano, attualmente, la realtà più interessante del comparto aeronautico. Dopo aver trovato ampio impiego in campo militare, gli aeromobili a pilotaggio remoto vengono oggi utilizzati anche in ambito civile per lo svolgimento di missioni di vario tipo, con costi di gestione sensibilmente più bassi rispetto a quelli degli aeromobili tradizionali (quelli cioè manned, ossia con a bordo un pilota). A livello internazionale ed europeo non esiste ancora una normativa uniforme e completa per disciplinare tali mezzi, per cui alcuni Stati, tra cui l’Italia, hanno adottato normative nazionali più o meno restrittive. Tra gli argomenti in discussione anche quello della assicurazione degli APR.
Gli aeromobili a pilotaggio remoto: profili normativi ed assicurativi / Franchi, Bruno. - In: RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA. - ISSN 0391-187X. - (2014), pp. 1770-1788.
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Titolo: | Gli aeromobili a pilotaggio remoto: profili normativi ed assicurativi | |
Autore/i: | Franchi, Bruno | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Pagina iniziale: | 1770 | |
Pagina finale: | 1788 | |
Citazione: | Gli aeromobili a pilotaggio remoto: profili normativi ed assicurativi / Franchi, Bruno. - In: RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA. - ISSN 0391-187X. - (2014), pp. 1770-1788. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Franchi APR.pdf | Articolo principale | N/A | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris