a produzione di testi in lingua straniera è fortemente influen- zata dalle competenze scritte in lingua madre, in particolare nel- La formulazione e nell’articolazione del pensiero. Questo volume propone una didattica della scrittura come processo orientata alle tradizioni tedesche analizzando, secondo gli approcci linguisti- co–testuale e pragmatico–funzionale, le tappe fondamentali di un percorso di successo: da esercizi creativi alla produzione di pic- coli racconti, dal prendere appunti alla redazione di un Protokoll, dall’estrapolazione dell’essenziale da testi scientifici e non alla produzione di riassunti, di brevi testi argomentativi e di seguito di la- vori più ampi, come la tesina e la Seminararbeit.
Scrivere il tedesco. Varietà culturali, linguistiche, metodologiche nella scrittura accademica / Hornung, Antonie; Nardi, Antonella. - STAMPA. - (2015), pp. 1-401.
Scrivere il tedesco. Varietà culturali, linguistiche, metodologiche nella scrittura accademica
HORNUNG, Antonie;
2015
Abstract
a produzione di testi in lingua straniera è fortemente influen- zata dalle competenze scritte in lingua madre, in particolare nel- La formulazione e nell’articolazione del pensiero. Questo volume propone una didattica della scrittura come processo orientata alle tradizioni tedesche analizzando, secondo gli approcci linguisti- co–testuale e pragmatico–funzionale, le tappe fondamentali di un percorso di successo: da esercizi creativi alla produzione di pic- coli racconti, dal prendere appunti alla redazione di un Protokoll, dall’estrapolazione dell’essenziale da testi scientifici e non alla produzione di riassunti, di brevi testi argomentativi e di seguito di la- vori più ampi, come la tesina e la Seminararbeit.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014-1883_interno.Hornung.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Libro su come affrontare l'educazione alla scrittura in lingua straniera tedesca
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
3.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris