Il volume mira a ricostruire la biografia intellettuale di Leo Strauss (1899-1973) sullo sfondo delle vicende storiche, politiche e culturali del Novecento. Di origine ebraica, Strauss emigrò dalla Germania nazista per trovare rifugio negli Stati Uniti, dove il suo insegnamento ha avuto grande fortuna in ambito non solo accademico ma anche politico, tanto da diventare un’icona dei neoconservatori. La traiettoria culturale di Strauss non può però essere appiattita su questa posizione politica, vista la complessità dei suoi riferimenti filosofici, da Platone a Maimonide, da Machiavelli a Hobbes, da Nietzsche a Heidegger. Strauss è stato infatti un pensatore di frontiera: la sua vita si è sempre divisa tra «Atene e Gerusalemme», cioè tra la filosofia e l’ebraismo, senza appartenenze schematiche e precostituite. Nato in una Germania che si sarebbe avviata alle tragedie delle guerre mondiali, Strauss si è confrontato con la crisi della modernità e della democrazia liberale discussa da pensatori quali Weber, Rosenzweig e Schmitt cercando nelle forme di «illuminismo premoderno» e nel pensiero classico dei greci le soluzioni al relativismo e al nichilismo contemporaneo. Accanto alle tesi sulla superiorità degli antichi sui moderni, Strauss si è impegnato nell’elaborazione di un metodo di lettura dei testi – definito «ermeneutica della reticenza» – in grado di rivalutare il ruolo della persecuzione politica e religiosa nella stesura dei testi filosofici, dai quali emergono le figure di pensatori che mettono a nudo la radicale alterità della filosofia e del suo potenziale critico. A causa della complessità di tali intrecci storici, teorici e letterari Strauss è rimasto un autore controverso che ha suscitato più polemiche e consensi di carattere ideologico che non tentativi di effettiva comprensione. Questo libro fornisce un contributo per la comprensione dell’intera opera straussiana, fornendone una corretta indagine storico-tematica utile anche come caleidoscopio per la rilettura di alcuni momenti centrali della filosofia politica nel Novecento.
Introduzione a Leo Strauss / Altini, Carlo. - (2009), pp. 1-200.
Introduzione a Leo Strauss
ALTINI, CARLO
2009
Abstract
Il volume mira a ricostruire la biografia intellettuale di Leo Strauss (1899-1973) sullo sfondo delle vicende storiche, politiche e culturali del Novecento. Di origine ebraica, Strauss emigrò dalla Germania nazista per trovare rifugio negli Stati Uniti, dove il suo insegnamento ha avuto grande fortuna in ambito non solo accademico ma anche politico, tanto da diventare un’icona dei neoconservatori. La traiettoria culturale di Strauss non può però essere appiattita su questa posizione politica, vista la complessità dei suoi riferimenti filosofici, da Platone a Maimonide, da Machiavelli a Hobbes, da Nietzsche a Heidegger. Strauss è stato infatti un pensatore di frontiera: la sua vita si è sempre divisa tra «Atene e Gerusalemme», cioè tra la filosofia e l’ebraismo, senza appartenenze schematiche e precostituite. Nato in una Germania che si sarebbe avviata alle tragedie delle guerre mondiali, Strauss si è confrontato con la crisi della modernità e della democrazia liberale discussa da pensatori quali Weber, Rosenzweig e Schmitt cercando nelle forme di «illuminismo premoderno» e nel pensiero classico dei greci le soluzioni al relativismo e al nichilismo contemporaneo. Accanto alle tesi sulla superiorità degli antichi sui moderni, Strauss si è impegnato nell’elaborazione di un metodo di lettura dei testi – definito «ermeneutica della reticenza» – in grado di rivalutare il ruolo della persecuzione politica e religiosa nella stesura dei testi filosofici, dai quali emergono le figure di pensatori che mettono a nudo la radicale alterità della filosofia e del suo potenziale critico. A causa della complessità di tali intrecci storici, teorici e letterari Strauss è rimasto un autore controverso che ha suscitato più polemiche e consensi di carattere ideologico che non tentativi di effettiva comprensione. Questo libro fornisce un contributo per la comprensione dell’intera opera straussiana, fornendone una corretta indagine storico-tematica utile anche come caleidoscopio per la rilettura di alcuni momenti centrali della filosofia politica nel Novecento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Altini - volume Laterza.pdf
Open Access dal 16/11/2022
Tipologia:
Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
860.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
860.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris