Analisi di una forma di rifiuto del militarismo e della guerra poco studiata. Essa ebbe una certa diffusione fra la fine dell'Ottocento e la Grande Guerra. Si tratta del pacifismo fondato su concezioni eugenetiche, talora anche "razziste". Sugli effetti eugenetici o disgenetici della guerra si scatenò un dibattito tanto vasto quanto intricato, che si intreccio con quello sull'ereditarietà dei tratti psichici e culturali. Sono esaminati diversi autori, fra i quali C. Darwin, E. Haeckel, C. Richet, G. Vacher de Lapouge, D.S. Jordan, V.L. Kellogg, F. Nicolai.
Pacifismo eugenetico / La Vergata, Antonello. - STAMPA. - (2015), pp. 205-241.
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Titolo: | Pacifismo eugenetico | |
Autore/i: | La Vergata, Antonello | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Guerra e pace. Storia e teoria di un'esperienza filosofica e politica | |
A cura di: | Altini, Carlo | |
ISBN: | 9788815254573 | |
Editore: | Il Mulino | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Pacifismo eugenetico / La Vergata, Antonello. - STAMPA. - (2015), pp. 205-241. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Pacifismo eugenetico.pdf | Capitolo in volume | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris