I temi proposti sono tre, logicamente distinti ma in relazione funzionale. Il primo è la determinazione dello spazio istituzionale delle Authority e l’opportunità/coerenza della loro azione, in relazione al modello economico di riferimento. Il secondo è l’interazione adattiva tra scelte del regolatore e azioni del soggetto regolato, quindi la responsabilità diretta dell’Authority, non solo come istituzione di controllo, ma anche in quanto agente economico in senso stretto. Il terzo è la ricerca di uno standard per la valutazione – e per un’eventuale azione sanzionatoria – fondato su un criterio di difesa del bene comune, quindi oltre i confini raggiungibili dell’azione privata e nell’ipotesi che questa non riesca da sola a raggiungere quegli obiettivi. Si discute come il cambio di prospettiva dall’efficienza alla sostenibilità non sia neutrale per l'azione dell'autority.
La sostenibilità come benchmark dell'attività regolatoria / Giovannetti, Enrico. - STAMPA. - (2015), pp. 69-77.
Data di pubblicazione: | 2015 |
Titolo: | La sostenibilità come benchmark dell'attività regolatoria |
Autore/i: | Giovannetti, Enrico |
Autore/i UNIMORE: | |
Serie: | TEMI GIURIDICI ED ECONOMICI |
Titolo del libro: | Servizi pubblici locali e regolazione |
A cura di: | Midiri, Mario; Antoniazzi, Sandra |
ISBN: | 9788863427325 |
Editore: | Editoriale scientifica |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La sostenibilità come benchmark dell'attività regolatoria / Giovannetti, Enrico. - STAMPA. - (2015), pp. 69-77. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
7. GIOVANNETTI parte prima.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris