La diffusione sociale della comodità è intimamente legata alla profonda trasformazione tecnica da strumenti artigianali (ipotecnologia) all’ingegneria e chimica industriale (ipertecnologia). In contesto ipotecnologico, l’operatore progetta ed esegue abilmente; le energie utilizzate sono generate da flussi di acqua o vento oppure dello sforzo umano o animale; la filiera tecnica, comprensiva di materiali, strumenti e competenze è in massima parte localizzata; i prodotti sono tendenzialmente unici; la trasmissione del sapere è pratica e incorporata; l’impatto sull’ambiente contenuto; l’autonomia tec- nica garantita dal tessuto sociale e dal suo territorio. L’ipertecnologia scinde progetta- zione ed esecuzione (spesso banale e ripetitiva); si affida ai carburanti fossili e alla elet- tricità come fonti energetiche; delocalizza la produzione, frammentandola e globaliz- zandola; genera prodotti seriali; la trasmissione del sapere è astratta; inquina; rende il tessuto sociale dipendente da servizi, strumenti e materiali che non controlla. Questa epocale trasformazione nei processi tecnici con- sente di sottomettere la natura in profondità minimizzando lo sforzo umano: il comfort da privilegio elitario si diffonde ad ampi settori del corpo sociale.
Comodità/fatica / Boni, Stefano. - In: ANTROPOLOGIA MUSEALE. - ISSN 1971-4815. - STAMPA. - 12:34/36(2013), pp. 59-61.
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo: | Comodità/fatica | |
Autore/i: | Boni, Stefano | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | 12 | |
Fascicolo: | 34/36 | |
Pagina iniziale: | 59 | |
Pagina finale: | 61 | |
Citazione: | Comodità/fatica / Boni, Stefano. - In: ANTROPOLOGIA MUSEALE. - ISSN 1971-4815. - STAMPA. - 12:34/36(2013), pp. 59-61. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Comodita fatica.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris