Sulla scorta di e in linea con un'analisi del genio maligno che oscura l'identità socialista dal panorama della politica italiana, risalente al 1992, Marcello Rossi torna a pensare nel novembre del 2006 al vuoto socialista1. La gauche fainéante, di cui si tratta, è quella sinistra confusa e fannullona che passa dal PDS ai DS e, quindi, al PD nella pressoché totale noncuranza della perdita del suo stesso principio costitutivo. L'operazione occhettiana della cancellazione del vecchio PCI ne aveva posto le basi. Essa era speculare, in forza della sua intrinseca povertà culturale, al volto di chi se ne era fatto portavoce: non la animava il retroscena storico delle sue generose tensioni solidaristiche e lotte resistenziali, viceversa la intristiva un'ossessiva preoccupazione sul presente: che gli esiti nefasti dell'avventura sovietica provocassero un tracollo elettorale. Manco passò per la mente, in allora, che a tale timore potessero opporsi due fronti di contrasto, l'uno, offerto da salde basi del pensiero d'oltralpe; l'altro, proveniente dalla politica interna.
Oltre il presente / Jasonni, Massimo. - In: IL PONTE. - ISSN 0032-423X. - STAMPA. - 7(2015), pp. 94-98.
Data di pubblicazione: | 2015 |
Titolo: | Oltre il presente |
Autore/i: | Jasonni, Massimo |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 7 |
Pagina iniziale: | 94 |
Pagina finale: | 98 |
Codice identificativo Scopus: | 2-s2.0-84941585285 |
Citazione: | Oltre il presente / Jasonni, Massimo. - In: IL PONTE. - ISSN 0032-423X. - STAMPA. - 7(2015), pp. 94-98. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris