Le tradizionali metodologie di aggiornamento e produzione di cartografica si basano, come è noto, sulle informazioni provenienti dalla fotogrammetria aerea: solo da pochi anni sono disponibili immagini digitali ad alta risoluzione acquisite da satelliti commerciali dei quali si riportano le principali caratteristiche. L’utilizzo a fini cartografici di tali immagini richiede la definizione di modelli funzionali per il passaggio tra lo spazio immagine e lo spazio oggetto. Dapprima verranno descritte le più significative metodologie per la correzione delle distorsioni geometriche delle immagini e successivamente verranno applicate a differenti scene IKONOS. La qualità metrica del prodotto finale, ovvero l’ortofotoproiezione, è influenzata in maniera significativa dalla natura e dall’accuratezza dei GCP oltre che dalle caratteristiche del DTM e dalla morfologia del terreno.
Utilizzazione di immagini satellitari ad alta risoluzione a fini cartografici / Radicioni, F; Grassi, S; Mancini, Francesco. - STAMPA. - I:(2002), pp. 65-78. (Intervento presentato al convegno ASITA tenutosi a Perugia nel 5-8 Novembre 2002).
Utilizzazione di immagini satellitari ad alta risoluzione a fini cartografici
MANCINI, Francesco
2002
Abstract
Le tradizionali metodologie di aggiornamento e produzione di cartografica si basano, come è noto, sulle informazioni provenienti dalla fotogrammetria aerea: solo da pochi anni sono disponibili immagini digitali ad alta risoluzione acquisite da satelliti commerciali dei quali si riportano le principali caratteristiche. L’utilizzo a fini cartografici di tali immagini richiede la definizione di modelli funzionali per il passaggio tra lo spazio immagine e lo spazio oggetto. Dapprima verranno descritte le più significative metodologie per la correzione delle distorsioni geometriche delle immagini e successivamente verranno applicate a differenti scene IKONOS. La qualità metrica del prodotto finale, ovvero l’ortofotoproiezione, è influenzata in maniera significativa dalla natura e dall’accuratezza dei GCP oltre che dalle caratteristiche del DTM e dalla morfologia del terreno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2002 ASITA (HR e cartografia).pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
2.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris