L’utilizzo dei dati multispettrali forniti dal sensore satellitare ASTER (Advanced Spaceborne Thermal Emission and Reflection Radiometer) ha consentito un ulteriore sviluppo negli studi di carattere ambientale finalizzati al monitoraggio del territorio. La sperimentazione effettuata, relativa all’area costiera emiliano-romagnola, ha avuto come obiettivi principali il riconoscimento dell’uso del suolo, delle coperture vegetali e la caratterizzazione delle acque interne e costiere, tramite i principali algoritmi di classificazione. La preventiva conoscenza delle reali destinazioni d’uso è stata attuata mediante la consultazione di una serie di fonti rese disponibili dagli Enti pubblici e privati contattati. Sulla base di tali dati è stata anche verificata l'attendibilità del processo di analisi.
I dati ASTER: indagini di carattere ambientale nell’area emiliano - romagnola / Barbarella, M; De Giglio, M; Mancini, Francesco. - STAMPA. - I(2005), pp. 217-223. ((Intervento presentato al convegno ASITA tenutosi a Catania nel 15-18 Novembre 2005.
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Titolo: | I dati ASTER: indagini di carattere ambientale nell’area emiliano - romagnola | |
Autore/i: | Barbarella, M; De Giglio, M; Mancini, Francesco | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Nome del convegno: | ASITA | |
Luogo del convegno: | Catania | |
Data del convegno: | 15-18 Novembre 2005 | |
Volume: | I | |
Pagina iniziale: | 217 | |
Pagina finale: | 223 | |
Citazione: | I dati ASTER: indagini di carattere ambientale nell’area emiliano - romagnola / Barbarella, M; De Giglio, M; Mancini, Francesco. - STAMPA. - I(2005), pp. 217-223. ((Intervento presentato al convegno ASITA tenutosi a Catania nel 15-18 Novembre 2005. | |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
2005 ASITA (ASTER).PDF | Articolo principale | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris