Il lavoro riguarda lo studio del sistema delle Valli di Comacchio attraverso l’analisi di documentazione storica e l’utilizzo di dati satellitari Landsat per la caratterizzazione di alcuni aspetti idrodinamici relativi al processo di mescolamento tra acque costiere ed interne. I risultati ottenuti consentono una quantificazione dei lineamenti evolutivi del sistema vallivo ed evidenziano un regime idrodinamico costiero e vallivo ampiamente confermato da indagini puntuali e precedenti studi.
Caratterizzazione di ambienti vallivi mediante informazioni storiche e dati telerilevati / Mancini, Francesco; Nurra, M.. - STAMPA. - II(2006), pp. 1367-1372. ((Intervento presentato al convegno ASITA tenutosi a Bolzano nel 14–17 Novembre 2015.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Caratterizzazione di ambienti vallivi mediante informazioni storiche e dati telerilevati |
Autore/i: | Mancini, Francesco; Nurra, M. |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | ASITA |
Luogo del convegno: | Bolzano |
Data del convegno: | 14–17 Novembre 2015 |
Volume: | II |
Pagina iniziale: | 1367 |
Pagina finale: | 1372 |
Citazione: | Caratterizzazione di ambienti vallivi mediante informazioni storiche e dati telerilevati / Mancini, Francesco; Nurra, M.. - STAMPA. - II(2006), pp. 1367-1372. ((Intervento presentato al convegno ASITA tenutosi a Bolzano nel 14–17 Novembre 2015. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
2006 ASITA (valli).pdf | Articolo principale | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris