Il saggio affronta le vecchie e nuove forme della testualità digitale evidenziandone le specificità in rapporto al concetto di enunciazione. Si sofferma in particolare sulla costruzione della soggettività e sul nesso tra testi, reti sociali e modelli di analisi.
Contesti e forme della testualità digitale / Pistolesi, Elena. - STAMPA. - 16:(2015), pp. 119-135.
Contesti e forme della testualità digitale
PISTOLESI, Elena
2015
Abstract
Il saggio affronta le vecchie e nuove forme della testualità digitale evidenziandone le specificità in rapporto al concetto di enunciazione. Si sofferma in particolare sulla costruzione della soggettività e sul nesso tra testi, reti sociali e modelli di analisi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Contesti_Forme_2015.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
2.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris