Lo scritto commenta la decisione dell’Ufficio elettorale nazionale che ha ammesso la presentazione alle elezioni europee senza raccolta di firme di una lista, priva di parlamentari europee eletti in Italia, in quanto affiliata ad un partito europeo con una rappresentanza parlamentare. L’Ufficio elettorale motiva la sua decisione in base a norme costituzionali italiane e a norme europee. In particolare conclude che ciascun cittadino «è, quindi, parte di un unico corpo elettorale europeo». Lo scritto commenta la decisione in relazione alla nota sentenza della Corte costituzionale federale tedesca del 30 giugno 2009 sul Trattato di Lisbona e alle recenti decisioni che hanno contestato la legittimità della soglia minima per partecipare all'attribuzione dei seggi.

L’Ufficio elettorale nazionale compie un piccolo passo nella direzione di una rilevanza giuridica dei partiti politici a livello europeo e contribuisce al dibattito sulla natura del Parlamento europeo / Aloisio, Salvatore. - STAMPA. - (2014), pp. 73-82. (Intervento presentato al convegno Democrazia rappresentativa e partecipazione politica. Verso un sistema partitico europeo transnazionale. tenutosi a Padova nel 5-6 maggio 2014).

L’Ufficio elettorale nazionale compie un piccolo passo nella direzione di una rilevanza giuridica dei partiti politici a livello europeo e contribuisce al dibattito sulla natura del Parlamento europeo.

ALOISIO, Salvatore
2014

Abstract

Lo scritto commenta la decisione dell’Ufficio elettorale nazionale che ha ammesso la presentazione alle elezioni europee senza raccolta di firme di una lista, priva di parlamentari europee eletti in Italia, in quanto affiliata ad un partito europeo con una rappresentanza parlamentare. L’Ufficio elettorale motiva la sua decisione in base a norme costituzionali italiane e a norme europee. In particolare conclude che ciascun cittadino «è, quindi, parte di un unico corpo elettorale europeo». Lo scritto commenta la decisione in relazione alla nota sentenza della Corte costituzionale federale tedesca del 30 giugno 2009 sul Trattato di Lisbona e alle recenti decisioni che hanno contestato la legittimità della soglia minima per partecipare all'attribuzione dei seggi.
2014
Democrazia rappresentativa e partecipazione politica. Verso un sistema partitico europeo transnazionale.
Padova
5-6 maggio 2014
73
82
Aloisio, Salvatore
L’Ufficio elettorale nazionale compie un piccolo passo nella direzione di una rilevanza giuridica dei partiti politici a livello europeo e contribuisce al dibattito sulla natura del Parlamento europeo / Aloisio, Salvatore. - STAMPA. - (2014), pp. 73-82. (Intervento presentato al convegno Democrazia rappresentativa e partecipazione politica. Verso un sistema partitico europeo transnazionale. tenutosi a Padova nel 5-6 maggio 2014).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1067835
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact