Questo contributo presenta una sperimentazione didattica sul Teorema di Pitagora nell’ambito del laboratorio di matematica con artefatti fisici, quali le macchine matematiche (Bartolini Bussi & Maschietto, 2006), nella scuola secondaria di I grado. Il Teorema di Pitagora è un argomento classico che di solito viene introdotto durante il secondo quadrimestre della classe seconda, dopo aver presentato agli alunni le radici quadrate in aritmetica e l’area delle figure piane in geometria. La scelta di proporre il percorso che sarà qui descritto è nata da un lato dalla constatazione che, anche nei risultati della prove di valutazione nazionali, la geometria rappresenta lo scoglio maggiore per gli alunni, dall’altro dall’interesse dell’insegnante di proporre un diverso modo di affrontarla.
Il teorema di Pitagora con le macchine matematiche / Scorcioni, Francesca; Maschietto, Michela. - STAMPA. - (2015), pp. 257-267. (Intervento presentato al convegno VI Convegno Nazionale di DIdattica della FIsica e della MAtematica DI.FI.MA. 2013 tenutosi a Torino nel 2-4 ottobre 2013).
Il teorema di Pitagora con le macchine matematiche
MASCHIETTO, Michela
2015
Abstract
Questo contributo presenta una sperimentazione didattica sul Teorema di Pitagora nell’ambito del laboratorio di matematica con artefatti fisici, quali le macchine matematiche (Bartolini Bussi & Maschietto, 2006), nella scuola secondaria di I grado. Il Teorema di Pitagora è un argomento classico che di solito viene introdotto durante il secondo quadrimestre della classe seconda, dopo aver presentato agli alunni le radici quadrate in aritmetica e l’area delle figure piane in geometria. La scelta di proporre il percorso che sarà qui descritto è nata da un lato dalla constatazione che, anche nei risultati della prove di valutazione nazionali, la geometria rappresenta lo scoglio maggiore per gli alunni, dall’altro dall’interesse dell’insegnante di proporre un diverso modo di affrontarla.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MaschiettoTeoremaDIFIMA_WEB-1.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
681.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
681.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris