Nel seminario si presenteranno le tappe del percorso sperimentato nel corrente anno scolastico, proponendo l’analisi di alcune attività con particolare attenzione ai processi cognitivi degli allievi e al ruolo di mediatore dell’insegnante in un ambiente di apprendimento che unisce tecnologie classiche e digitali. Questo percorso, discusso e diffuso all'interno del Gruppo di Ricerca delle Macchine Matematiche dell’IC “Marconi” di Castelfranco Emilia, è tale da ritenersi una buona pratica, per un percorso di geometria del primo anno della scuola secondaria di primo grado.
Costruzioni con riga e compasso: approccio alla geometria piana / Barbieri, Stefano; Maschietto, Michela; Scorcioni, Francesca. - STAMPA. - (2015), pp. 119-120. ((Intervento presentato al convegno Incontri con la matematica 29 tenutosi a Castel San Pietro Terme nel 6-8 novembre 2015.
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Titolo: | Costruzioni con riga e compasso: approccio alla geometria piana | |
Autore/i: | Barbieri, Stefano; Maschietto, Michela; Scorcioni, Francesca | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Nome del convegno: | Incontri con la matematica 29 | |
Luogo del convegno: | Castel San Pietro Terme | |
Data del convegno: | 6-8 novembre 2015 | |
Pagina iniziale: | 119 | |
Pagina finale: | 120 | |
Citazione: | Costruzioni con riga e compasso: approccio alla geometria piana / Barbieri, Stefano; Maschietto, Michela; Scorcioni, Francesca. - STAMPA. - (2015), pp. 119-120. ((Intervento presentato al convegno Incontri con la matematica 29 tenutosi a Castel San Pietro Terme nel 6-8 novembre 2015. | |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
BarbieriMaschiettoScorcioni2015_pdf.pdf | Articolo principale | Pre-print dell'autore (bozza pre referaggio) | Open Access Visualizza/Apri |
BarbieriMaschiettoScorcioni2015_libro_pdf.pdf | Articolo principale | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris