Il saggio affronta le basi morali-religiose e soprattutto giuridiche che stanno alla base della condanna, ma anche della "tolleranza", della prostituzione. In particolare, si vuole evocare il tema della liceità della "vendita" del proprio corpo e, nello specifico, della liceità del pagamento, o meglio, del diritto a trattenere la somma ricevuta per la prestazione sessuale.
Data di pubblicazione: | 2014 |
Titolo: | Cinquecento postribolare: dilemmi morali e giuridici in tema di meretrices e meretricium |
Autore/i: | Tavilla, Carmelo Elio |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Le donne e la giustizia fra medioevo ed età moderna. Il caso di Bologna a confronto |
ISBN: | 978-88-555-3278-5 |
Editore: | Patron |
Nazione editore: | ITALIA |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris