Il contributo ricostruisce in una prospettiva cognitivista l'evoluzione dell'opera sveviana, a partire dalla formattazione multimodale di "Una vita" fino all'immersione dei rapporti logici tra classe e individuo evidente negli ultimi frammenti narrativi di Svevo.
Introduzione [Italo Svevo. Opere] / Calabrese, Stefano. - STAMPA. - (2015), pp. 1-71.
Data di pubblicazione: | 2015 |
Titolo: | Introduzione [Italo Svevo. Opere] |
Autore/i: | Calabrese, Stefano |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Opere / Italo Svevo |
A cura di: | Calabrese, Stefano |
ISBN: | 9788812005062 |
Editore: | Riccardo Ricciardi editore / Istituto dell'Enciclopedia Italiana |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Introduzione [Italo Svevo. Opere] / Calabrese, Stefano. - STAMPA. - (2015), pp. 1-71. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Italo Svevo Intro.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris