i problemi strutturali dell’economia italiana, in primis la stagnazione nell’andamento della produttività fin dai primi anni ‘90, precedono la decisione stessa di entrare nell’euro e sono da affrontare con strumenti congrui. Tra questi non rientra l’uscita dall’euro, per potere beneficiare della svalutazione della nuova lira. Nella migliore delle ipotesi si avrebbero effetti positivi solo di breve periodo e limitati alle imprese che producono beni la cui domanda è più elastica ai prezzi, ovvero quel comparto produttivo meno in grado di competere sulla qualità e quindi più aggredibile da produttori di paesi emergenti e in via di sviluppo con divari incolmabili nei prezzi per beni standardizzati.
Uscita dall’euro e svalutazione del cambio della nuova lira: strumento adatto per quale obiettivo? / Marotta, Giuseppe. - In: SCIENZE E RICERCHE. - ISSN 2283-5873. - ELETTRONICO. - 6(2015), pp. 10-12.
Data di pubblicazione: | 2015 |
Titolo: | Uscita dall’euro e svalutazione del cambio della nuova lira: strumento adatto per quale obiettivo? |
Autore/i: | Marotta, Giuseppe |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 6 |
Pagina iniziale: | 10 |
Pagina finale: | 12 |
Citazione: | Uscita dall’euro e svalutazione del cambio della nuova lira: strumento adatto per quale obiettivo? / Marotta, Giuseppe. - In: SCIENZE E RICERCHE. - ISSN 2283-5873. - ELETTRONICO. - 6(2015), pp. 10-12. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
2015 APR 10-12 copia-2.pdf | Articolo | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris