I problemi strutturali dell’economia italiana, in primis la stagnazione nell’andamento della produttività fin dai primi anni ‘90, precedono la decisione stessa di entrare nell’euro e sono da affrontare con strumenti congrui. Tra questi non rientra l’uscita dall’euro, per potere beneficiare della svalutazione della nuova lira. I costi attuali della partecipazione all’euro sono comunque sicuramente minori rispetto a quelli derivanti da un evento con elevati costi prevedibili sulla base dell’esperienza storica di crisi finanziarie e, quel che è più, non quantificabili, in ragione dell’incertezza giuridica e istituzionale che ne nascerebbe, data l’assenza di precedenti storici
MAROTTA, Giuseppe. "Uscita dall’euro: strumento adatto per quale obiettivo?" Working paper, CEFIN (Centro Studi di Banca e Finanza) - Dipartimento di Economia Aziendale - Università di Modena e Reggio Emilia, 2015. https://doi.org/10.25431/11380_1065417
Titolo: | Uscita dall’euro: strumento adatto per quale obiettivo? |
Autore/i: | MAROTTA, Giuseppe |
Autore/i UNIMORE: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Mese di pubblicazione: | Marzo |
Digital Object Identifier (DOI): | 10.25431/11380_1065417 |
Serie: | Cefin Short Notes Series |
Citazione: | MAROTTA, Giuseppe. "Uscita dall’euro: strumento adatto per quale obiettivo?" Working paper, CEFIN (Centro Studi di Banca e Finanza) - Dipartimento di Economia Aziendale - Università di Modena e Reggio Emilia, 2015. https://doi.org/10.25431/11380_1065417 |
Tipologia | Working paper |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
SN_15.pdf | Altro materiale allegato | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris