Il cinema italiano dal policentrismo alla nazionalizzazione nel passaggio dal muto al sonoro e in parallelo con la parabola del Fascismo, con spunti comparativi (riferiti a Francia e Spagna)
Trovare la parola e perdere la libertà: propaganda, censura, guerra e intrattenimento nella marcia su Roma del cinema fascista, in AAVV, Lorenzo Bertucelli, Alfonso Botti e Fabio degli Esposti editors, I conflitti e la storia. Studi in onore di Giovanna Procacci, Viella, Roma, 2o12 / Cipolloni, Marco. - STAMPA. - 1(2012), pp. 275-302.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Trovare la parola e perdere la libertà: propaganda, censura, guerra e intrattenimento nella marcia su Roma del cinema fascista, in AAVV, Lorenzo Bertucelli, Alfonso Botti e Fabio degli Esposti editors, I conflitti e la storia. Studi in onore di Giovanna Procacci, Viella, Roma, 2o12 |
Autore/i: | Cipolloni, Marco |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | I conflitti e la storia |
ISBN: | 9788883349454 |
Editore: | VIELLA |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Trovare la parola e perdere la libertà: propaganda, censura, guerra e intrattenimento nella marcia su Roma del cinema fascista, in AAVV, Lorenzo Bertucelli, Alfonso Botti e Fabio degli Esposti editors, I conflitti e la storia. Studi in onore di Giovanna Procacci, Viella, Roma, 2o12 / Cipolloni, Marco. - STAMPA. - 1(2012), pp. 275-302. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris