Storia e rappresentazione della sovranità estense nel Ducato di Modena, dalla devoluzione di Ferrara allo Stato della Chiesa (1598) all'età di Luigi XIV, con particolare attenzione alla costruzione del mito eroico di Francesco I d'Este durante la Guerra dei Trent'anni.
Modena e il mito della sovranità eroica, in La corte estense nel primo Seicento. Diplomazia e mecenatismo artistico, a cura di E. Fumagalli e G. Signorotto / Signorotto, Giovanni Vittorio. - STAMPA. - (2012), pp. 11-49.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Modena e il mito della sovranità eroica, in La corte estense nel primo Seicento. Diplomazia e mecenatismo artistico, a cura di E. Fumagalli e G. Signorotto |
Autore/i: | Signorotto, Giovanni Vittorio |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | La corte estense nel primo Seicento. Diplomazia e mecenatismo artistico |
ISBN: | 978-88-8334-943-0 |
Editore: | Viella |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Modena e il mito della sovranità eroica, in La corte estense nel primo Seicento. Diplomazia e mecenatismo artistico, a cura di E. Fumagalli e G. Signorotto / Signorotto, Giovanni Vittorio. - STAMPA. - (2012), pp. 11-49. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Modena e il mito della sovranità eroica.pdf | articolo principale | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris