La giurisprudenza della Corte costituzionale e quella della Corte di giustizia dell'Unione europea hanno elaborato una rete di principi sulla garanzia delle libertà economiche e sul bilanciamento con gli altri beni meritevoli di tutela. Tensioni sono sorte sulle modalità di gestione dei servizi d'interesse economico generale e sulla normativa pro-concorrenziale volta a superare il modello dell' “in house providing”. Dopo il referendum del giugno 2011, presidiato dalla sentenza della Corte costituzionale n. 199 del 2012, resta aperto uno spazio per la giurisdizione quale momento di emersione e di composizione degli interessi in gioco.
Vincolo europeo e politica nazionale: la tutela della concorrenza nella giurisprudenza costituzionale / Midiri, Mario. - STAMPA. - (2012), pp. 813-832.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Vincolo europeo e politica nazionale: la tutela della concorrenza nella giurisprudenza costituzionale. |
Autore/i: | Midiri, Mario |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Scritti in onore di Aldo Loiodice |
ISBN: | 978-88-6611-141-2 |
Editore: | Cacucci Editore sas di N. Cacucci & C. |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Vincolo europeo e politica nazionale: la tutela della concorrenza nella giurisprudenza costituzionale / Midiri, Mario. - STAMPA. - (2012), pp. 813-832. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
MIDIRI in Studi Loiodice.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris