I film contemporanei e l'universo audiovisivo e multimediale mettono alla prova" le proposte teoriche della socio-semiotica di Eric Landowski. Un articolato confronto con le passioni sensibili e "senza nome" (come recita il titolo di un libro di Landowski), sempre votate al rinnovamento della semiotica di Greimas. Nel saggio si tratta di "usura" amorosa della coppia al cinema, di "contagio" intermediale, della passione dell'"abitudine", nell'attesa estenuante del nemico, del protagonista de "Il deserto dei Tartari" di Dino Buzzati e della trasposizione cinematografica di Valerio Zurlini; e infine delle trasformazioni del cinema contemporaneo nelle nuove pratiche partecipative del web 2.0.
"Passioni sensibili e regimi di senso tra film, romanzi, nuovi media" / Dusi, Nicola Maria. - STAMPA. - (2013), pp. 615-636.
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo: | "Passioni sensibili e regimi di senso tra film, romanzi, nuovi media" | |
Autore/i: | Dusi, Nicola Maria | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | As interações sensíveis. Ensaios de Sociossemiótica a partir das obras de Eric Landowski | |
ISBN: | 9788560166701 | |
Editore: | Editora Estação das Letras e Cores | |
Nazione editore: | BRASILE | |
Citazione: | "Passioni sensibili e regimi di senso tra film, romanzi, nuovi media" / Dusi, Nicola Maria. - STAMPA. - (2013), pp. 615-636. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris