La posizione costituzionale d’indipendenza ha per lungo tempo giustificato la riserva di autoregolazione delle Camere, l'insindacabilità degli atti e la carenza di giurisdizione esterna. Ma il cattivo uso del potere parlamentare, l'omesso controllo, la mancata sanzione delle violazioni hanno incrinato questa garanzia. Un ruolo significativo potrà essere svolto dai Presidenti delle Camere, ma resta decisivo l'apporto dei soggetti politici per correggere la prassi e per adottare revisioni normative che mirino a riconciliare l’autonomia parlamentare con i principi generali.
I poteri di garanzia dell'autonomia parlamentare / Midiri, Mario. - In: IL FILANGIERI. - ISSN 1825-0432. - STAMPA. - (2013), pp. 241-255.
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo: | I poteri di garanzia dell'autonomia parlamentare | |
Autore/i: | Midiri, Mario | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Le trasformazioni del ruolo dei Presidenti delle Camere | |
Editore: | Jovene | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | I poteri di garanzia dell'autonomia parlamentare / Midiri, Mario. - In: IL FILANGIERI. - ISSN 1825-0432. - STAMPA. - (2013), pp. 241-255. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris