Brillante, ma infarcita di zone grigie, la lettura della Costituzione, in prima serata televisiva, di Roberto Benigni. Il gesto, allineato a una risalente tradizione giullaresca, è felice e disarticolato; le accelerazioni, gli improvvisi arresti, il rotear delle palle degli occhi provocano un riso schietto e irrefrenabile. Le zone grigie le troviamo già preannunciate dal ricorso insistito agli armamentari del mestiere e in un eloquio vagabondo, sempre più distratto dall'habitat originario e ormai arresosi, in una koiné dialettale ora non meglio precisata, allo stare in televisione.
Benigni e l'art. 7 / Jasonni, Massimo. - In: IL PONTE. - ISSN 0032-423X. - STAMPA. - 4(2013), pp. 44-49.
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | Benigni e l'art. 7 |
Autore/i: | Jasonni, Massimo |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 4 |
Pagina iniziale: | 44 |
Pagina finale: | 49 |
Codice identificativo Scopus: | 2-s2.0-84877248032 |
Citazione: | Benigni e l'art. 7 / Jasonni, Massimo. - In: IL PONTE. - ISSN 0032-423X. - STAMPA. - 4(2013), pp. 44-49. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris