La Carta di Firenze, esito della convention tenutasi il 7 novembre presso la stazione Leopolda, risulta subito, già a una prima battuta, per quello che è: un documento di inesistente spessore politico e di particolare modestia culturale. Riflessione sui concetti di cosa pubblica e bene comune.
Un clericalismo di fondo / Jasonni, Massimo. - In: IL PONTE. - ISSN 0032-423X. - STAMPA. - 66:12(2010), pp. 29-32.
Un clericalismo di fondo
JASONNI, Massimo
2010
Abstract
La Carta di Firenze, esito della convention tenutasi il 7 novembre presso la stazione Leopolda, risulta subito, già a una prima battuta, per quello che è: un documento di inesistente spessore politico e di particolare modestia culturale. Riflessione sui concetti di cosa pubblica e bene comune.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris